di FILIPPO NOTARI
Per i sondaggisti potrebbero valere tra il 3 e il 5 per cento in termini di mercato elettorale. Una previsione allettante e che sarà subito “verificata” dai dirigenti del Movimento animalista. Il gruppo guidato da Michela Vittoria Brambilla con la benedizione di Silvio Berlusconi, infatti, è pronto a scendere nell’agone politico, portando avanti le battaglie per la tutela dei diritti degli animali.
Verso le Politiche
Il progetto, naturalmente, guarda alle prossime Politiche e prenderà corpo non appena sarà sciolto il rebus legato alla legge elettorale. Soltanto allora sarà possibile delineare la strategia politica che, al momento, prevedrebbe due ipotesi: o la presentazione di una lista autonoma del Movimento animalista o di un listone unico composto anche da esponenti di altri gruppi. Berlusconi, infatti, a breve dovrebbe presentare un nuovo movimento nel quale troverebbero spazio giovani, imprenditori e volti nuovi della politica.
Fermento a Salerno
Nel frattempo i dirigenti del partito hanno dato il via libera per presentare il Movimento animalista alle elezioni comunali della prossima primavera. I primi “sì” sono arrivati per la Campania e, in particolare, per tre comuni della provincia di Salerno: Pontecagnano Faiano, Campagna e Montecorvino Rovella. Già ai primi di settembre verrà messa in moto la macchina organizzativa per creare una squadra che possa presentarsi alle Comunali. Gli attivisti, per ora, si stanno organizzando in maniera autonoma con l’obiettivo di presentare un candidato sindaco che sia espressione del Movimento. Le liste, naturalmente, saranno composte da animalisti e da persone che, pur avendo avuto esperienza nella macchina amministrativa, hanno sempre mostrato interesse per il mondo degli animali.
Campania felix
Ma la provincia di Salerno non farà eccezione. La coordinatrice regionale della Campania, Stefania Greco, infatti, in pochi mesi ha ricevuto centinaia e centinaia di adesioni al Movimento animalista. Probabile, dunque, che anche in altri comuni il neonato gruppo politico possa essere protagonista.
Nel frattempo proseguono le battaglie a tutela degli animali. Il lavoro sul territorio dei responsabili provinciali e comunali è risultato prezioso in occasione dei roghi che hanno interessato il Vesuvio nelle scorse settimane.
A settembre, poi, andranno in scena due manifestazioni: il 16 è in programma un corteo a Milano contro la caccia; il 17 ad Aversa è in programma una kermesse cinofila con oltre 2000 partecipanti che servirà per raccogliere fondi da destinare alle associazioni che lavorano nei canili campani.