incendi salerno

di FILIPPO NOTARI

Fumo e cenere. Non la canzone dei Finley. Ma quelli che, ormai da settimane, aleggiano sull’intera provincia di Salerno. Ettari di verde divorati dalle fiamme. Distrutti da criminali che, nemmeno con l’ormai imminente fine dell’estate sembrano intenzionati ad arrestare la propria follia.

Notte di fuoco

Quella appena trascorsa è stata l’ennesima notte infernale per vigili del fuoco e soccorritori, costretti a fare gli straordinari per contrastare le fiamme ed evitare che si propagassero ulteriormente. Da Salerno a Pellezzano, passando per la Costiera Amalfitana e il Cilento. Nemmeno l’Oasi Wwf di Persano è stata risparmiata dai piromani: una parte del canneto – circa 15 ettari – è andata in fumo, mentre i caschi rossi stanno facendo l’impossibile per evitare che le fiamme raggiungano la parte boschiva. «È evidente la mano dolosa dell’incendio che ha volutamente colpire l’oasi», si legge in una nota del Wwf.

A Capezzano di Pellezzano si è reso necessario l’intervento di sei autobotti dei vigili del fuoco e della Protezione Civile Santa Maria delle Grazie – oltre che di carabinieri e polizia locale – per mettere in sicurezza abitazioni e capannoni, lambiti pericolosamente dalle fiamme. Anche il sindaco Giuseppe Pisapia è rimasto tutta la notte al fianco dei volontari, seguendo da vicino le operazioni di spegnimento del rogo.

Fiamme alte hanno avvolto pure il Monte Stella che sovrasta le frazioni alte di Salerno. I roghi hanno distrutto gran parte della vegetazione, facendo “piovere” cenere in tutta la città.

Oltre 250 sono state le chiamate ricevute dalla sala operativa dei vigili del fuoco per segnalare il forte odore di bruciato e la cenere che si disperde nell’aria.

Emergenza provinciale

Questa mattina – riferisce l’Ansa -, intorno alle 8, sono stati inviati i Dos (direttori delle operazioni spegnimento) dei caschi rossi a coordinare i mezzi aerei sulla zona di Capezzano (Pellezzano), Monte Stella, Monte Tubenna e Maiori. Almeno tre canadair e un elicottero stanno operando in questo momento per provare a sedare definitivamente le fiamme. Una situazione delicata che interessa l’intera provincia di Salerno, tra le più colpite a livello nazionale dall’emergenza incendi.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *