Un premio per ricordare Pino Daniele e tramandare alle future generazioni le melodie e le poesie del grande musicista napoletano. L’associazione musicale Stop Bajon, presieduta da Annalisa Luongo, per il secondo anno consecutivo organizza una manifestazione canora intitolata all’artista partenopeo.
L’evento, tra i tanti scopi socio-culturali, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i giovani interpreti emergenti che, viceversa, non avrebbero l’opportunità di mettersi in vetrina e mostrare le loro potenzialità. Ma il premio Pino Daniele vuole soprattutto consentire a diverse esperienze, non solo musicali, d’incontrarsi, confrontarsi e condividere momenti. Il tutto all’insegna della buona musica.
La prima edizione, sostenuta e patrocinata dall’Amministrazione comunale di Baronissi, si è tenuta presso l’Anfiteatro della stessa cittadina, intitolato proprio all’artista scomparso. L’evento ha riscosso un insperato successo di pubblico e di partecipanti. La seconda edizione, invece, avrà il patrocinio morale dell’Amministrazione comunale di Pellezzano in quanto la manifestazione si svolgerà nei giorni 14, 20 e 28 settembre presso l’agriturismo “Il Casolare” di Pellezzano.
La serata delle selezioni si terrà l’8 settembre presso il Bullet di Baronissi (Parco della Rinascita) giorno in cui si chiuderanno le iscrizioni al concorso. Una qualificata giuria di esperti del settore avrà il compito di stilare la classifica che assegnerà al vincitore un premio di 300 euro e altri premi in fase di definizione che l’organizzazione elargisce con lo scopo di permettere ai ragazzi di proseguire gli studi musicali.