Entra nel vivo l’ottava edizione del Premio Fabula che stasera, lunedì 4 settembre, si prepara ad accogliere Federico Buffa, il più grande storyteller italiano. Prima di lui, all’Arena Troisi, arriverà il Vescovo di Noto Monsignor Antonio Staglianò mentre l’associazione Amici del Tricolore regalerà ai giovani creativi una rievocazione storica della Seconda guerra mondiale.
Lo start è fissato per le 17 in Piazza Giovanni XXIII dove gli Amici del Tricolore narreranno, con l’ausilio di preziosi cimeli bellici, la storia del secondo conflitto mondiale. Particolare rilevanza sarà dedicata ai fatti che coinvolsero Salerno e tutta la sua provincia a partire dallo Sbarco del settembre 1943. Alle 18 i giovani creativi si sposteranno presso l’Arena Massimo Troisi dove si confronteranno con Monsignor Antonio Staglianò, Vescovo di Noto balzato agli onori della cronaca per l’utilizzo frequente di brani pop italiani – tra cui quelli dei Nomadi, di Marco Mengoni e di Noemi – per rafforzare i concetti che esprime nelle proprie omelie. Un modo di rendere comprensibile a tutti la parola del Signore, trasformando la messa in un momento di condivisione ed allegria.
Toccherà poi al grande Federico Buffa. Volto noto della tv, ideatore e narratore eccezionale di programmi a tema antologico di enorme successo e monografie televisive che raccontano la vita di personaggi della storia, della musica e dello sport. È a tutti gli effetti il più grande storyteller italiano e incontrerà i ragazzi di Fabula alle 19 presso l’Arena Troisi. Dopo l’incontro riservato ai ragazzi, alle 20, Buffa si sposterà nell’area spettacoli di Piazza Giovanni XXIII dove si racconterà al grande pubblico di Fabula ripercorrendo le tappe salienti della carriera e i momenti significativi della sua vita prima di ricevere il Castelletto dei sogni di Fabula.
Informazioni utili
Come ogni anno, i laboratori pomeridiani sulla parola hanno inizio alle 14 saranno tenuti da Ivano Montano, Aniello Nigro e Tina Galano mentre l’area incontri, attiva dalle 18, è affidata a Concita De Luca. Le serate si tengono sempre in Piazza Giovanni XXIII a partire dalle 20.30. Tutte le informazioni che riguardano Fabula sono reperibili al sito www.premiofabula.it, gli aggiornamenti del programma sono consultabili in tempo reale sulla pagina Facebook Premio Fabula. Tutte le serate sono a ingresso gratuito.