politiche pd baronissi

di FILIPPO NOTARI

La macchina organizzativa per le prossime Politiche si è già messa in moto. Nonostante la nuova legge elettorale non sia stata ancora partorita, il Partito Democratico sta lavorando con particolare attenzione sui territori, sondando il campo in vista delle prossime sfide da affrontare. Riflettori che dal Nazareno sono puntati soprattutto sulla provincia di Salerno, feudo del governatore Vincenzo De Luca che, dopo la rinnovata intesa siglata con il segretario nazionale Matteo Renzi, è pronto a spingere il suo partito in vista delle Politiche. Da più parti, infatti, si dà per blindata la candidatura alla Camera dei Deputati di Piero De Luca, primogenito del governatore e componente della segreteria regionale del Pd campano.

Dal Salernitano, dunque, l’ex Premier si attende un risultato importante, capace anche di cancellare il passo falso avvenuto lo scorso anno in occasione del referendum costituzionale. È anche per questo che, dopo aver organizzato a Palinuro al festa nazionale dei Giovani Democratici, la provincia di Salerno continuerà a essere un punto di riferimento per il Partito Democratico. Oggi (giovedì 14 settembre) a Baronissi è in programma la Festa dell’Unità che avrà come slogan “L’Italia che vogliamo”.

La manifestazione – in programma al Parco della Rinascita – vedrà la partecipazione di Matteo Orfini, presidente nazionale del Pd che, dopo la kermesse di Palinuro, bisserà l’appuntamento nel Salernitano. Al suo fianco ci sarà anche Piero De Luca che parteciperà al dibattito “L’Italia che vogliamo” (in programma alle 19,30), insieme al sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante e al segretario provinciale del Pd di Salerno, Nicola Landolfi. Una vetrina importante in vista delle Politiche che sarà arricchita da un altro momento di confronto. Alle 18, infatti, è in programma il dibattito su “Politica 2.0: giovani, partito e territorio”. Dopo i saluti della segreteria del circolo Pd di Baronissi e del segretario dei Gd di Baronissi, Domenico Aliberti, interverranno il vicesindaco di Baronissi, Anna Petta, l’assessore Marco Picarone, la consigliera Agnese Coppola Negri, i sindaci di Fisciano, Siano e Sapri, Vincenzo Sessa, Giorgio Marchese e Antonio Gentile, la segretaria provinciale dei Gd di Salerno, Federica Fortino e la componente della segreteria nazionale del Pd, Anna Rita Leonardi. I dibattiti saranno moderati dalle giornaliste Ersilia Gillio e Simona Cataldo. A seguire musica popolare con i “Populart”, stand gastronomici e animazione per bambini.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *