Il maltempo torna a colpire l’Italia. In maniera devastante, sconvolgendo città e costringendo le istituzioni a mettere in campo piani d’emergenza per affrontare una situazione critica. Le forti piogge si sono abbattute nella notte su Liguria e Toscana, causando ingenti danni in particolare a Livorno. L’allarme, adesso, scatta anche per il Salernitano.

Il bilancio è di sei morti
Gravissima la situazione a Livorno: l’esondazione di un torrente che taglia la città ha causato sei morti in città, allagando completamente la città. Il sindaco Nogarin ha immediatamente chiesto lo stato d’emergenza per calamità naturale, sollecitando l’arrivo di altri mezzi di soccorso per liberare strade e abitazioni dall’acqua e dal fango.

Sos nel Salernitano
L’arrivo della perturbazione sul Sud Italia fa scattare l’allarme anche in provincia di Salerno. Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, ha emanato un’ordinanza «in seguito ai problemi causati dagli incendi boschivi» che prevede la chiusura di tutte le scuole per domani e, soprattutto, l’evacuazione di 16 famiglie residenti in località San Felice.

Anche il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, a causa dell’allerta meteo arancione, ha emanato un’ordinanza con la quale dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani.

Slittano le partite di calcio
L’allarme emanato dalla Protezione Civile “sconvolge” anche i campionati. Dopo il rinvio di Sampdoria-Roma, pochi minuti fa è arrivata anche l’ufficialità dello slittamento di Lazio-Milan, in programma nel pomeriggio all’Olimpico. La decisione del Prefetto è arrivata in seguito alle problematiche segnalate nella Capitale ed in particolare nella zona dello stadio che nella notte si è allagata. Rinvii sono segnalati anche nei campionati minori fra Toscana e Liguria.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *