salerno

di FILIPPO NOTARI

Entrando in quella stanza si ha come l’impressione di essere risucchiati in un vortice capace di far rivivere in pochi istanti secoli e secoli di storia. Un effetto generato dai rari e raffinatissimi esemplari esposti nel Museo dell’Occhiale di Salerno – il secondo esistente in Italia -, inaugurato ieri sera in via Conforti. Una novità assoluta, quella offerta dal nuovo store di Ottica Bisogno, nel quale sarà possibile visitare lo spazio espositivo/didattico dedicato al mondo dell’occhiale.

L’idea nasce dalla volontà e dal lavoro di ricerca realizzato da Massimo Bisogno, capace di allestire una collezione unica e di assoluto valore.

L’esposizione è caratterizzata da modelli e forme che ripercorrono la storia degli ultimi tre secoli, mettendo in mostra i vari stili e l’evoluzione che ha riguardato nel tempo gli occhiali: dai classici di “pince-nez” di metallo dorato o d’acciaio, alle lorniettes d’argento, madreperla e tartaruga, ai “face-à-main” in corno e oro, ai sottilissimi “wire rims”, ai modelli ad arco, a esemplari dalle stanghette estensibili, a preziosi binocoli in madreperla, ad astucci in shagreen, in pelle di cammello oppure in acciaio o argento.

Uno spazio ideale non soltanto per gli appassionati ma anche per quanti vorranno effettuare un viaggio a ritroso nel tempo, ammirando modelli di occhiali mai visti prima.

Ma nel Museo dell’Occhiale sarà possibile ammirare anche un’esposizione di oggetti in ceramica vietrese, oltre che partecipare a eventi culturali che, di volta in volta, saranno allestiti nello store di via Conforti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *