La scuola estiva delle donne sceglie la città di Pontecagnano Faiano per raccontare la storia. Sarà inaugurata, infatti, domani (giovedì 14 settembre) alle 10:30 presso la Biblioteca “Alfonso Gatto”, la Summer school il cui obiettivo è sviluppare il rapporto tra ricerca e formazione facendo riferimento alle culture del territorio e di genere. Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione, su impulso del sindaco Ernesto Sica e dell’assessore alle Pari opportunità Lucia Zoccoli, unitamente all’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di genere e le pari opportunità dell’Unisa e all’Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi” che ne hanno curato l’organizzazione.
A suggellare la straordinaria importanza dell’iniziativa, la partecipazione dell’assessore regionale alle Pari opportunità e alla Formazione Chiara Marciani che, domani, interverrà alla presentazione insieme al sindaco Ernesto Sica, all’assessore alle Pari opportunità Lucia Zoccoli, all’archivista storico Maurizio Budetti, a Laura Capobianco e Guido D’Agostino dell’Icsr, alla direttrice vicaria dell’Ogepo-Unisa Francesca Romana d’Ambrosio, alla consigliera di Parità della Regione Campania Domenica Marianna Lomazzo, alla delegata del Rettore per le Pari opportunità e Presidente del Cug-Unisa, Maria Rosaria Pelizzari, alla consigliera di Parità della Provincia di Salerno, Anna Petrone, al responsabile dei laboratori della Scuola estiva delle Donne 2017 Giovanna Truda.
Tema prescelto per il 2017 è “Memoria delle donne. Culture materiali e immateriali del territorio di Pontecagnano Faiano”. Il corso, aperto a dieci studenti già individuati tramite apposito avviso di selezione, prevede, dopo le giornate di studio al Campus di Fisciano, i due appuntamenti di approfondimento, in data 14 e 15 settembre, a Pontecagnano Faiano nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune e Ogepo.
«Siamo davvero orgogliosi – dichiara il sindaco Ernesto Sica – di ospitare la Scuola estiva delle Donne che, quest’anno, ha scelto Pontecagnano Faiano grazie al nostro immenso patrimonio culturale e alla straordinaria storia delle nostre donne. È un’iniziativa che ci rende fieri del rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno in quanto testimonia, ancora una volta, appieno l’eccellenza dell’Ateneo e l’ottimo lavoro sui temi delle pari opportunità. L’affermazione della donna si raggiunge con obiettivi comuni e la nostra Città è vicina allo sforzo dell’Ogepo e a tutte le donne che lottano per i propri diritti».
«È questa – afferma l’assessora Lucia Zoccoli -la rete che ho sempre immaginato, una rete di donne impegnate, inclusiva e aperta a tutti. Pertanto mi preme ringraziare tutte le componenti dell’Ogepo e dell’Icsr per aver scelto di raccontare, dal punto di vista attento delle donne, la storia della nostra Città, che verrà racchiusa in un testo al termine della Scuola estiva. Viene, così, premiata la nostra visione delle pari opportunità che va oltre organismi chiusi e ristretti e incentiva un confronto quanto più ampio possibile. Sono davvero convinta che questa eccezionale esperienza ci arricchirà attirando, ancor di più, durante gli approfondimenti in programma, le attenzioni sulla bellezza e sul significato storico-artistico dei nostri tesori, in particolare sul Museo Archeologico Nazionale, sulla Biblioteca Civica ‘Alfonso Gatto’, sul parco Eco archeologico e sull’ex tabacchificio Centola che, insieme all’ex convento San Benedetto, al borgo di Faiano e a tanti altri siti di particolare interesse, costituiscono il nostro grande patrimonio».