Tutto pronto a Salerno per i festeggiamenti in onore di San Matteo, patrono della città d’Arechi. Dopo il disgelo tra Curia e Comune e il ritorno – seppur non nel giorno della processione –-della statua a Palazzo di Città, i salernitani si apprestano a vivere con partecipazione e devozione la festa patronale.
Nel frattempo l’Amministrazione e gli uffici comunali stanno lavorando alacremente per predisporre il piano organizzativo necessario per svolgere la processione che prenderà il via alle 18 di giovedì 21 settembre. Il corteo religioso percorrerà via Duomo, via Mercanti, piazza Portanova, corso Vittorio Emanuele, via Cilento, corso Garibaldi, via Roma, largo G. Ragno, via Portacatena, via Da Procida, via Mercanti, via Duomo. Lungo queste strade sarà previsto il divieto di sosta e fermata dalle 12 sino al passaggio della processione.
Dalle 17 sarà istituito il divieto di circolazione lungo via Pertini e Lungomare Trieste (tratto piazza Umberto I-traversa Marino).
Nel giorno della processione, inoltre, i veicoli provenienti da via Sabatini, una volta giunti all’incrocio con via Lista, dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Lista (senso unico di circolazione) o a destra in via Centola.
I veicoli provenienti dalla zona orientale, invece, non potranno più transitare dall’incrocio con via Santissimi Martiri Salernitani, mentre quelli provenienti da via Dei Principati, da via Cuomo e via Quaranta dovranno obbligatoriamente svoltare all’altezza di piazza XXIV Maggio (direzione via Volpe-via Pirro).
Le strade attraversate dalla processione, naturalmente, saranno chiuse al traffico. Le auto dei residenti (zone 1 e 2) potranno essere posteggiate nell’area parcheggio di via Ligea. In piazza Cavour sarà vietato sostare dalle 12 del 21 settembre. Per i trasgressori è prevista la rimozione forzata del veicolo.