Domenica 24 Settembre (ore 10,45 presso il Parco del Mercatello), l’Associazione no-profit “Salute & Benessere” darà libero sfogo alla gioia ed alle emozioni delle proprie associate. Numerose donne, gestanti e neomamme, parteciperanno all’evento Flash Mom.
L’iniziativa è dedicata interamente alla figura della mamma, in dolce attesa e con i bebè. Le donne si esibiranno in balli e coreografie, ma metteranno soprattutto in mostra i risultati ed i progressi ottenuti con il “canto pre e post natale”. L’Associazione “Salute & Benessere”, infatti, organizza percorsi dedicati alla gravidanza, alla nascita e di riequilibrio post partum.
Lo scopo di tali corsi ed incontri è offrire alla coppia il sostegno necessario prima, durante e dopo il parto, aiutando la futura mamma ad assumere nel modo più cosciente il controllo della evoluzione della gravidanza e del travaglio, oltre che aiutare la coppia a diventare “genitori competenti” che sappiano gestire i piccoli e grandi problemi dei primi mesi di vita del piccolo. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), definisce la salute come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. Essa è un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone, pertanto il servizio offerto dall’Associazione (presidente Simona Vitagliano) è curato da personale esperto operante nel settore sanitario, tra cui una psicoterapeuta cognitivo comportamentale (Nicoletta Perilli), un’ostetrica (Patrizia Santoro), una naturopata e una biologa.
L’Associazione Salute & Benessere opera sul territorio salernitano offrendo servizi di promozione del benessere psicofisico durante la gravidanza basata sulla “mindfulness”, canto prenatale e psicofonia attraverso incontri di gruppo a cui possono partecipare anche i futuri papà. Le attività dell’associazione, inoltre, proseguono anche dopo il lieto evento della nascita con percorsi che offrono alle neo-mamme la possibilità di confrontarsi sui vissuti emersi dall’inizio del post-partum e provare nuove esperienze significative e piacevoli, agevolando la ripresa della mamma e la relazione con il bambino attraverso il canto.
Gli incontri, inoltre, sono svolti con la presenza e partecipazione attiva di una psicologa, la quale aiuta le neomamme a riconoscere i sintomi del cosiddetto baby-blues per prevenire la depressione post-partum. Difatti, il periodo della gravidanza, i cambiamenti fisiologici ed ormonali cui il corpo della donna è stato sottoposto nella lunga fase di gestazione e che continuano nel post parto, richiedono particolari cautele nell’affrontare un programma di attività fisica di recupero. Per questo motivo l’Associazione offre la possibilità di seguire corsi di pilates sia in gravidanza che post parto con particolare attenzione agli esercizi dolci per tonificare il pavimento pelvico.
Info e contatti:
Segreteria e organizzazione: Simone De Pascale
Web Marketing: Francesco Vitagliano
Comunicazione: Valentina Ronga
Tel. 3886219008