Venerdì scorso, in occasione della presentazione del volume del professor Massimo Panebianco “Codici diplomatici internazionali e diritto europeo”, edito da Editoriale Scientifica, si è tenuto presso l’antica Libreria Internazionale Salerno Libri un incontro dibattito su “I codici diplomatici oggi”. All’evento ha preso parte anche l’avvocato Antonio Di Muro, ricercatore dello IERDISAF, Istituto europeo di ricerca e studio comparato del diritto e delle scienze amministrative e finanziarie.

Alla presentazione Di Muro ha ricordato ai presenti che «l’Europa vive una situazione di stallo la cui uscita positiva dal tunnel potrebbe prospettarsi solo nel lungo periodo per alcune ragioni importanti, ma non esaustive; in effetti la questione dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea determinerà delle conseguenze negative sia per la cultura e per l’economia europea, che per gli stessi inglesi».

Tra i temi trattati dal giovane avvocato salernitano non poteva mancare la questione relativa l’immigrazione: «Non si può negare che l’Europa sta ricevendo un flusso di migranti per la maggior parte provenienti da Stati oggetto di colonizzazione e poi coinvolti in un successivo processo di decolonizzazione, che non ha favorito la crescita istituzionale ed economica di questi Stati, specialmente quelli africani, incapaci acquisire tutti gli standard di sviluppo del mondo occidentale».

Infine il ricercatore salernitano ha commentato l’opera del prof. Panebianco sottolineando che l’autore, nell’aver descritto lo sviluppo di tali codificazioni dal ‘700 sino alle attuali novità, in materia di regolamentazione sia interna che esterna agli ordinamenti nazionali, intravede una lunga storia inedita relativa ad un’area europea ed occidentale che contrasta con l’antipolitica negazionista dell’idea istituzionale dell’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *