villa romana baronissi

di FILIPPO NOTARI

Passeggiando nella storia si ha come l’impressione di (ri)vivere epoche del passato. Una sensazione provata da chi, sabato sera, ha varcato la soglia della villa romana di Sava di Baronissi per tuffarsi in un passato fatto di storia, cultura, archeologia e tradizione. Ché “In vino veritas” è stata l’occasione per rivivere – e per alcuni addirittura scoprire – uno dei luoghi più suggestivi lasciato in dote dalla storia alla città di Baronissi. Un complesso archeologico d’epoca romana risalente al I secolo a.C. nel quale si respira a pieni polmoni il profumo della storia e si ammirano le diverse testimonianze che sono resistite al trascorrere del tempo.

Un patrimonio da preservare e valorizzare per provare a renderlo eterno. Obiettivo che da qualche anno sta portando avanti l’associazione Archeologando Intour che, grazie alla passione, alla professionalità e all’impegno della presidente Annarosa Pisano, promuove visite guidate ed eventi per far rivivere l’antica villa romana. Ma l’associazione culturale, attraverso l’hashtag #salviamogliaffreschidellavilla, ha anche lanciato una sfida: raccogliere fondi per riqualificare quel che resta degli affreschi risalenti all’ultimo periodo del Medioevo. Ed è in questa direzione che va l’evento organizzato sabato sera, in collaborazione con lo Studio dentistico Oral Project. “In vino veritas”, infatti, è stata l’occasione per trascorrere una serata all’interno dello storico complesso archeologico, visitando la struttura e degustando i vini dell’azienda “Feudi di San Gregorio” di Sorbo Serpico, accompagnati da gustosi stuzzichini e da caldarroste cotte al momento. Un modo piacevole per aprire al pubblico la villa romana di Sava. E sostenere l’iniziativa #salviamogliaffreschidellavilla. Un patrimonio di un’intera comunità da salvaguardare e valorizzare. Per poter continuare a passeggiare nella storia e respirare il profumo d’un tempo che fu.

 

 

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *