Le buone notizie per il raccordo autostradale Salerno-Avellino arrivano dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. In quella sede, infatti, si è tenuta l’audizione del presidente dell’Anas Gianni Armani che ha relazionato sul contratto di programma dell’Anas 2016-2020. L’incontro era stato sollecitato dal deputato salernitano Tino Iannuzzi per avere un quadro preciso ed aggiornato sui piani d’investimento dell’Anas e sugli investimenti ed i progetti che avranno priorità.
E dall’audizione di Armani sono emerse buone notizie per il Mezzogiorno e, in particolare, per la Campania e la provincia di Salerno. «Con una prima decisione strategica di alto profilo – spiega Tino Iannuzzi – il Piano, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 23,4 miliardi di euro, destina al Mezzogiorno circa 12,9 miliardi di euro, il 56% delle risorse disponibili, al fine di fronteggiare il gap che penalizza le infrastrutture meridionali. In tale contesto la Campania è fra le Regioni che riceveranno maggiori finanziamenti, più di 1,7 miliardi di euro. Fra le nuove opere finanziate rientrano il Raccordo Salerno-Avellino con l’assegnazione di 236 milioni di euro per il primo lotto Fratte-Mercato San Severino, collegamento fondamentale fra le Autostrade A2 del Mediterraneo ed A30 Caserta-Roma. Altri 307 milioni di euro saranno destinati al completamento della Strada Statale 268 del Vesuvio, il cui tracciato inizia a Cercola, attraversa tutta l’area vesuviana interna per terminare nel comune di Angri, assicurandone il collegamento con l’Autostrada Salerno-Napoli; 651 milioni di euro, invece, andranno alla Telesina».
Ma non saranno gli unici interventi che saranno realizzati dall’Anas per la rete stradale italiana. «L’Anas ha assegnato a livello nazionale 10,5 miliardi di euro, circa il 45% dei fondi del Piano, ad interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento e messa in sicurezza della rete esistente – ha concluso Iannuzzi -. Saranno così attribuiti circa 550 milioni di euro per lavori urgenti di manutenzione della rete stradale ed autostradale campana e salernitana, garantendo condizioni di necessaria sicurezza e di migliore ed adeguata fruibilità di diverse ed importanti arterie».