Producevano e mettevano in commercio banconote false. Un meccanismo perfetto, quello portato alla luce dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Napoli e dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza di Roma che stanno eseguendo un provvedimento che dispone misure cautelari personali (emesso dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli/Direzione Distrettuale Antimafia) nei confronti di tredici persone. Otto sono finite agli arresti domiciliari, per tre è scattato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e per due è stato disposto il divieto di dimora. Tutte sono ritenute responsabili a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e alla commercializzazione di banconote contraffatte.
L’inchiesta
L’operazione s’inquadra in una più ampia e articolata indagine, iniziata nel 2012 e sviluppata sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli/Direzione Distrettuale Antimafia, che ha permesso di scoprire la costituzione e la piena operatività di un’organizzazione criminale – ramificata sul territorio nazionale ed europeo, con basi operative in Campania e in Romania – dedita prevalentemente alla falsificazione di banconote di euro contraffatte ed alla loro messa in circolazione nel territorio italiano e dell’Unione Europea.
Nel corso dell’attività investigativa, sono state scoperte 3 stamperie clandestine (di cui una in Romania), complete di macchinari e strumentazione per la produzione di banconote false, sono stati sottoposti a sequestro oltre 28 milioni di euro di banconote contraffatte (in specie, 939.775 banconote contraffatte da 10, 20 e 50 euro) e sono stati tratti in arresto in flagranza di reato 13 responsabili. I sofisticati macchinari off set sequestrati nelle stamperie si sono dimostrati altamente performanti e gli accertamenti effettuati sulle banconote hanno permesso di constatarne la pregevole fattura, in grado d ingannare facilmente chiunque ne fosse venuto in possesso.
Il modus operandi
La compagine delinquenziale ruotava attorno alle figure di due soggetti originari di Marano di Napoli e Casoria, che avvalendosi di una decennale esperienza nel settore, hanno allestito stamperie clandestine per la produzione di banconote contraffatte Euro sia in Italia (Torre Annunziata) che all’estero (Romania).
Per la predisposizione degli opifici abusivi, l’organizzazione si è avvalsa del contributo essenziale di esperti manutentori di macchinari tipografici professionali, nonché di appoggi logistici garantiti dalla complicità di alcuni soggetti originari di Torre Annunziata. L’intermediario per lo smercio della valuta contraffatta, poi, si prodigava nel procacciare clienti interessati nell’acquisto delle banconote falsificate. Il modus operandi utilizzato dalla consorteria criminale consisteva nell’individuare immobili commerciali riconducibili a soggetti privi di pregiudizi penali specifici per contraffazione di banconote che davano la loro disponibilità a modificare strutturalmente i locali, ricavando al loro interno aree opportunamente occultate grazie alla predisposizione di pareti amovibili.
Una volta impiantato in tutta sicurezza l’opificio clandestino, attraverso la messa in funzione dei relativi macchinari (prevalentemente macchine da stampa offset professionali), l’organizzazione iniziava la produzione di banconote contraffatte per un brevissimo lasso temporale (circa 10/15 giorni nell’arco dei quali potevano stampare oltre 15 milioni di euro falsi) per poi interrompere le operazioni e, in taluni casi, trasferire del tutto le illecite attività in altri luoghi già preventivamente individuati.
Il trasferimento
Il sodalizio criminale si era evoluto stringendo accordi con soggetti italiani (di origine campana) residenti in Romania, titolari di regolari attività tipografiche in quello Stato, delocalizzando la produzione di banconote contraffatte in territorio estero e utilizzando le medesime strategie operative legate all’occultamento dei macchinari.
E proprio in quest’ultimo Paese (in particolare, nella città di Oradea) – ove, per garantire l’alta qualità della falsificazione, si erano trasferiti gli esperti tipografi napoletani, per oltre sei mesi – a seguito di un’attività di osservazione transfrontaliera effettuata da militari della Guardia di Finanza, con la collaborazione della polizia nazionale della Romania, stimolata dai servizi di cooperazione Interpol e Europol, è stato individuato l’opificio riconducibile al gruppo criminale campano. Dopo le conferme pervenute da sequestri operati in Italia a carico di taluni corrieri di valuta contraffatta è stato dato l’input all’organo collaterale della Romania per eseguire la perquisizione nel sito precedentemente individuato, nel corso della quale sono stati rinvenuti oltre 13 milioni di euro in banconote false da 50 euro pronte per inondare il mercato europeo.
La consorteria, benché avesse come “core business” la falsificazione monetaria, non disdegnava il compimento di altri reati, come ad esempio la detenzione illegale di armi, la contraffazione delle tessere personali di riconoscimento delle Forze dell’Ordine, nonché la falsificazione di passaporti e permessi di soggiorno.