fonderie pisano presidio comitati

Sarà un fine settimana all’insegna della lotta per la tutela della salute, quello che vedrà protagonisti l’associazione-comitato Salute e Vita e l’associazione Presidio Permanente. Tre gli appuntamenti in programma per ribadire il proprio “no” alle Fonderie Pisano e denunciare una situazione ritenuta insostenibile.

Si partirà venerdì 17 novembre alle 18 presso il bar-libreria Verdi in Piazza Luciani dove sarà presentato il libro di Pietro Ravallese “Non è tutto Merito della Cioccolata”. In particolare si affronterà il tema della “città consapevole”, partendo dai contenuti del libro per parlare dell’impegno profuso in questi anni dal Comitato Salute e Vita a sostegno della vita, dell’ambiente e del lavoro.

Il mattino seguente, sabato 18 novembre, alle 8, le due associazioni terranno un presidio insieme ai genitori degli alunni delle scuole materne ed elementari della “Giacomo Costa”. L’iniziativa – si legge in una nota stampa diramata dal Comitato Salute e Vita – è finalizzata ad «appoggiare le preoccupazioni dei tanti genitori che in più occasioni, non ultimo anche nella giornata del 20 ottobre, si recarono a sporgere regolare denuncia presso i carabinieri di Fratte, allarmati a causa dei miasmi intollerabili e nauseabondi e polveri nere che raggiungevano il plesso scolastico rendendo l’aria irrespirabile, facendo temere per la salute dei loro bambini. Tale grave situazioni si ripete da decenni senza che le Istituzioni, facciano nulla per fermare l’ emergenza ambientale e sanitaria».

Preoccupazioni che, alle 10, saranno ribadite durante una conferenza stampa a cui prenderanno parte i rappresentanti della associazioni e una delegazione dei genitori. Durante l’incontro si chiederà «al Comune di Salerno e a tutte le Istituzioni coinvolte di fermare questa sorte di guerra non dichiarata e di garantire l’articolo 32 della Costituzione ovvero il diritto alla salute».

L’ultimo appuntamento è in programma alle 16 di sabato 18 novembre con le associazioni che parteciperanno al dibattito “Solofra il fiume dei fuochi” che si terrà a Montoro. «Siamo convinti che l’inquinamento atmosferico non ha confini geografici ed è un nemico insidioso che spesso non è visibile ad occhio nudo ma che produce danni gravissimi alla salute della popolazioni coinvolte».

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *