La Regione Campania punta sulla cultura per valorizzare il territorio e creare occasioni di sviluppo. Un settore strategico e per il quale Palazzo Santa Lucia ha stanziato ingenti somme per sostenere le realtà artistiche più importanti. La prima tranche del Piano strategico per la Cultura e i Beni Culturali prevede lo stanziamento di 15,7 milioni di euro. I fondi, prelevati dal Programma operativo complementare ,saranno utilizzati per l’attuazione delle attività e degli interventi previsti.
Cinque milioni di euro andranno alla Fondazione Teatro San Carlo; stessa cifra andrà alla Fondazione Campania dei Festival; 2 milioni di euro alla Fondazione Donnaregina; un milione e mezzo sarà destinato sia al Teatro Stabile Mercadante che alla Fondazione Ravello; 300mila euro andranno al Teatro Trianon, mentre Fondazione Mondragone di Napoli e Fondazione Cives di Ercolano avranno entrambe un contributo di 200mila euro.
Ma la Regione Campania ha stimato in 30 milioni di euro il fabbisogno per l’annualità 2018 del Piano Strategico regionale per la Cultura. Ed è per questo che dovranno essere realizzati ulteriori provvedimenti amministrativi per finanziare tutte le realtà.
Le attività, infatti, sono stati già individuate dalla Regione che le ha inserite nella “sezione 2” del Piano Strategico, indicando le risorse che saranno destinate.
La realizzazione della 48esima edizione del Giffoni Film Festival godrà di un finanziamento di 4 milioni di euro. Previsto un contributo anche per le attività di spettacolo dal vivo nei teatri municipali campani: un milione e mezzo andrà al Teatro Verdi di Salerno; 250mila euro saranno destinati al Teatro Gesualdo di Avellino, al Teatro Comunale di Caserta e al Teatro Massimo di Benevento per un totale di 750mila euro.
Altri 8 milioni di euro, infine, saranno utilizzati per i progetti strategici regionali di valorizzazione dei beni culturali.