salerno polizia porto

In auto senza assicurazione e con il certificato di revisione contraffatto: finisce nei guai un 51enne algerino, sorpreso al porto di Salerno dagli agenti della Polizia Stradale e da quelli della Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno.

Gli agenti, guidati dal primo dirigente Grazia Papa e dal vice questore aggiunto Giuliana Postiglione, hanno bloccato l’uomo mentre provava a dileguarsi. Lo straniero, infatti, approfittando dell’ingente numero di passeggeri che sbarcava dalla nave proveniente da Tunisi, al porto di Salerno, ha provato ad allontanarsi a bordo della sua vettura sprovvista di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi (l’ultima assicurazione era stata pagata nel 2015) e con il certificato di revisione contraffatto.

A una sommaria lettura della carta di circolazione pareva che ogni cosa fosse in regola. Poi, sottoposta al vaglio degli specialisti della Stradale, è emerso che i caratteri del tagliando erano più grandi e più distanziati tra loro. Dopo un controllo incrociato con le banche dati della Polizia è emerso che la vettura non era mai stata sottoposta a revisione. L’uomo, inoltre, ha ammesso di essersi procurato la finta carta di circolazione presso un falsario a Piazza Garibaldi a Napoli.

A quel punto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di falsità materiale commessa da privato. La carta di circolazione alterata è stata sequestrata e sottoposta a specifici rilievi alla fine dei quali sarà messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Anche il veicolo è stato sequestrato.

Per le violazioni al codice della strada sono state comminate delle multe molto ingenti: 2.248 euro per la mancanza della prescritta copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi e 1.141 euro per la mancata revisione, per un totale di 3389 euro.

In merito all’organizzazione dedita alla produzione di carte di circolazione false, la Polizia Stradale e la Polizia di Frontiera di Salerno stanno indagando con delega dell’Autorità Giudiziaria.

La ormai consolidata collaborazione tra le due specialità della Polizia di Stato sta dando dei grossi risultati e i fenomeni di malversazione in questo campo stanno nettamente diminuendo alla luce dei mirati e stringenti controlli posti in essere all’ingresso del territorio italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *