Raccontare una comunità e la sua realtà attraverso percorsi itineranti con spettacoli, eventi ed enogastronomia. È stata presentata questa mattina la seconda edizione dell’Irno Etno Folk Festival, la manifestazione in programma a Fisciano ideata dal consigliere comunale con delega agli eventi, Nicola Prudente, che vede la direzione artistica di Roberto Vargiu. A Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Vincenzo Sessa, sono state svelate le iniziative che racconteranno della viva cultura popolare e locale della Valle dell’Irno, attraverso percorsi itineranti caratterizzati da musica, eventi, spettacoli e gastronomia, pronti ad accogliere tutti coloro che intendono trascorrere momenti di svago, accompagnati dall’apprendimento di tradizioni secolari, che tracciano l’identità di questi popoli. Una terra viva che offre al turista un patrimonio naturalistico e artistico di forte suggestione, rendendone unica la visita presso i vari luoghi di interesse storico-architettonico. La manifestazione si svolgerà nei primi tre week end di dicembre (2-3 dicembre; 9-10 dicembre; 16-17 dicembre) e prevede un programma che alternerà itinerari di valorizzazione paesaggistica e ambientale, iniziative di riscoperta storica e culturale e momenti dal forte impatto aggregativo caratterizzati dall’intrattenimento musicale ed enogastronomico.
“Quest’anno – ha spiegato il sindaco Sessa – abbiamo deciso di abbinare questa kermesse al Villaggio di Babbo Natale, che verrà inaugurato venerdì  alle ore 18.30 presso la tendostruttura allestita nella Villa Comunale di Fisciano, promuovendo varie iniziative per far riscoprire le bellezze del nostro territorio come l’Oasi naturalistica di Frassineto, il Convento di S. Michele e tanti altri sentieri. La nostra azione amministrativa si sta svolgendo sempre più cercando di unire tutte le frazioni del territorio con il coinvolgimento di associazioni territoriali, parrocchie e gruppi scolastici. L’obiettivo è l’unità cercando di remare tutti nella stessa direzione”.
“Il programma dell’Irno Etno Folk Festival – sottolinea il consigliere Prudente – sarà caratterizzato da due momenti. Quello giornaliero e quello serale. Nel primo, si svolgeranno escursioni e visite guidate in siti storici del nostro territorio. La sera, invece, ci saranno diversi momenti di intrattenimento con i gruppi di musica etno – folk provenienti da tutta Italia. Lo scorso anno, secondo i dati dell’ente provinciale del turismo, grazie a questo evento si è registrato un incremento di visite sul territorio comunale di circa il 20%. Quest’anno, con la seconda edizione, puntiamo ad aumentare questa percentuale di visitatori”
“L’Irno Etno Folk Festival – evidenzia il direttore artistico Vargiu – è un evento di richiamo nazionale. Il 9 dicembre, presso la tendostruttura nella Villa Comunale di Fisciano, alle ore 21.00 si esibiranno i primi due gruppi “I Soballera” e a “Voce do Popolo”. Il giorno successivo, stesso luogo e stessa ora sarà la volta de “La Paranza del Geco” (gruppo molto noto a Torino) e “Folkemigra”. Il 14 dicembre ci sarà l’atteso spettacolo con la partecipazione dell’artista Gene Gnocchi. Giorno 16 si esibiranno “I Molotov d’Irpinia” e Giuliano Gabriele. Il 17 sono in programma i concerti con “Terraemares” e Paskuale Iannone e la sua band. Lunedì 18 dicembre chiuderemo con il noto comico Paolo Ruffini”.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *