rescigno bracigliano

I Comuni di Bracigliano, Calvanico, Siano, Castel San Giorgio e Roccapiemonte hanno dato il via a un importante progetto per la sicurezza stradale, che prevede l’investimento di 300mila euro. L’iniziativa rientra nel quarto e quinto programma di attuazione del Piano di sicurezza nazionale, varato dal Ministero dei Trasporti, in collaborazione con la Regione Campania, i Comuni citati e si avvale del partenariato con l’Anci Campania, Cittalia, Craet di Napoli e Drivevolve di Udine.

Il programma è così articolato: corsi di formazione sulla sicurezza stradale riservati alla Polizia Municipale dei cinque Comuni aderenti, al personale civile degli stessi Municipi, corsi sulla sicurezza stradale nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado. «L’obiettivo dell’intervento – dice Antonio Rescigno, sindaco di Bracigliano, Comune capofila del progetto – è sensibilizzare i cittadini, e in particolare i giovani, sul tema della sicurezza stradale, indirizzandoli verso il rispetto delle norme del codice della strada e verso stili di vita sani, che escludano l’assunzione di droghe e la guida in stato di ebrezza. Non solo. Con il progetto si cerca anche di valorizzare la guida pratica anticipativa, per dare ai giovani adeguati strumenti e tecniche di guida, incentivare il potenziamento personale per migliorare l’autostima e il rispetto del prossimo e incrementare la consapevolezza del proprio e dell’altrui valore».

Da pochi giorni, sono iniziati i corsi di formazione per gli agenti della Polizia Municipale e per gli altri dipendenti comunali. Dal 15 gennaio 2018, inizieranno i corsi di formazione nelle scuole, tenute dalla Polizia Locale, con lezioni ad hoc, simulazioni di test alcolemici, di primo soccorso sanitario, interventi simulati con unità cinofile. «Il progetto – conclude il sindaco Rescigno – prevede anche interventi strutturali nei cinque Comuni aderenti, come la realizzazione di rotatorie, il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e dell’asfalto». Nel 2016, in Campania, sono stati rilevati 9.780 incidenti (+7%), che hanno causato la morte di 218 persone e il ferimento di 14.906 cittadini. Le cause più frequenti alla base dei sinistri, sono la guida distratta, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e la velocità sostenuta. Tali incidenti hanno comportato un costo totale di ben un miliardo di euro.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *