Un Santo Stefano da “bollino rosso” chiude il trittico di giornate calde per Salerno e dà appuntamento alla fine del 2017 in cui i numeri dell’affluenza in città si prospettano importante. Dopo aver archiviato la vigilia e Natale senza particolari disagi (clicca qui per i dettagli) tanto da raccoglie il plauso del sindaco Vincenzo Napoli (qui il suo messaggio), ieri centinaia di visitatori hanno preso d’assalto il cuore della città d’Arechi e l’area delle Luci d’Artista.
Sin dal primo pomeriggio, approfittando del bel tempo, tantissimi visitatori si sono riversati nella zona centro della città, creando i consueti rallentamenti alla viabilità. Una novità soltanto per chi si è trovato a Salerno per la prima volta, una “fastidiosa abitudine” da oltre 10 anni a questa parte per residenti e avventori abituali che hanno assistito al “fuggi fuggi” generale poco prima delle 21, quando si è abbattuto un violento acquazzone.
L’attesa, adesso, è rivolta al prossimo fine settimana, quello che segnerà la fine del 2017 e l’inizio del 2018. L’amministrazione comunale spera di poter bissare il successo dello struscio del 24 dicembre, confermando i massicci controlli da parte delle forze dell’ordine nelle aree di maggiore appeal, provando a fare da deterrente a chi proverà ad esplodere fuochi d’artificio o petardi nel bel mezzo della folla.
Ma, intanto, i rappresentanti del Comune ascoltano con un sorriso i numeri che arrivano dalle strutture ricettive della città: difficile trovare una camera libera per l’ultima notte dell’anno che sarà allietata in piazza Amendola dalla musica di Fiorella Mannoia. A preoccupare, adesso, sono le previsioni del tempo: per l’intera giornata di San Silvestro, infatti, il meteo prevede cielo coperto e possibilità di rovesci. Tutti, adesso, incrociano le dita sperando nella clemenza di Giove Pluvio…