di FILIPPO NOTARI
La tanto attesa fumata bianca è finalmente arrivata. A Mercato San Severino inizia una nuova era politica. Il sindaco Antonio Somma, come anticipato nei giorni scorsi, ha firmato i decreti con i quali “apre” la sua Giunta anche ai gruppi dell’area Bennet (candidato del centrosinistra sconfitto alle elezioni). Un rimpasto necessario per garantire quella governabilità che era venuta a mancare sin dal giorno successivo al voto.
Sette mesi di dialogo e confronto – caratterizzati anche da qualche scontro – che sono serviti per individuare i punti programmatici su cui costruire un’intesa solida che riuscisse a portare tutti dalla stessa parte. Che la fumata bianca fosse dietro l’angolo, d’altronde, si era intuito già due settimane fa quando le due parti politiche votarono insieme lo spalma-debiti in Consiglio comunale (clicca qui per leggere l’articolo). Un argomento ritenuto importante per il futuro del Comune di Mercato San Severino (il disavanzo dell’Ente sarà spalmato in 20 anni) e che ha rappresentato il punto di partenza per la nascita del nuovo percorso politico.
Oggi il sindaco Antonio Somma ha provveduto a mettere nero su bianco, nominando assessori Gerardo Figliamondi, Michela Amoruso e Vincenza Cavaliere. Il primo, oltre a ricoprire l’incarico di vice sindaco, ha ricevuto le deleghe alla manutenzione, al patrimonio, alla mobilità, al cimitero, all’igiene e al decoro urbano, agli affari generali, alle politiche della sicurezza e al mercato settimanale. Amoruso sarà assessore alle politiche giovanili e alle attività produttive, mentre Cavaliere ha ricevuto le deleghe alle entrate patrimoniali e tributarie, alle politiche culturali, al turismo e alla scuola.
Le tre new entry prenderanno il posto di Luciano Lombardi, Maria Picarella e Angela Boccia. In Consiglio comunale entreranno anche Rosa Ascolese, Carlo Guadagno e Carmine Landi, primi dei non eletti nelle rispettive liste.