Scuola e famiglia s’incontrano nella Secondaria dell’Istituto comprensivo di Pellezzano di via Fravita. Appuntamento giovedì 25 gennaio, dalle ore 17 alle 19, in occasione dell’Open day, giornata in cui il mondo della scuola si apre al territorio.
Lo scopo della manifestazione non sarà solo presentare ai genitori l’offerta formativa per i loro ragazzi, ma soprattutto instaurare e alimentare nel tempo un dialogo costruttivo tra la scuola e la famiglia. Gli insegnanti, gli alunni e i genitori di questi ultimi tengono molto a comunicare la vita che si svolge nelle quattro sezioni dell’Istituto in cui i ragazzi sperimentano l’apprendimento non solo con le tradizionali lezioni in aula ma anche con metodologie didattiche alternative sperimentate già da diversi anni da docenti formati e innovativi, flipped classroom, cooperative learning, classi 2.0, laboratori multimediali, attività extrascolastiche e iniziative di orientamento in collaborazione con gli istituti superiori.
L’intento è sensibilizzare la comunità del territorio a scoprire e riscoprire una scuola la cui storia affonda le radici nel passato e il cui futuro ha basi solide per essere costruito. Sono stati proprio i ragazzi che hanno curato l’organizzazione della manifestazione, partendo da un “compito di realtà” hanno preparato locandine, brochure e suggerito l’ambientazione.
Attraverso percorsi dinamici e coinvolgenti gli alunni e i genitori delle primarie saranno coinvolti in attività pratiche: laboratori scientifici, orchestra, la scuola infatti è ad indirizzo musicale con quattro strumenti: pianoforte, flauto traverso, clarinetto e tromba, seguiranno lezioni di geometria al computer, uso della piattaforma Edmodo, e altre divertenti soluzioni didattiche accattivanti e molto gradite ai ragazzi.
Si parlerà delle certificazioni europee che possono essere conseguite nell’Istituto, che è anche test center Aica per la patente europea del computer, Nuova Ecdl. Altre certificazioni sono quelle di lingua inglese, Cambridge e di lingua francese Delf. Accanto a queste anche il riconoscimento ottenuto dall’Amopa (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques ), un attestato di merito rilasciato agli alunni che si distinguono nello studio della Lingua Francese.
Già lo scorso anno tale attestato è stato consegnato ad un gruppo di alunni di questo Istituto da parte del Console francese a Napoli, Jean-Paul Seytre durante una cerimonia ufficiale presso l’Istituto Francese di Napoli, “Le Grenoble”. Gli alunni che hanno ricevuto tale attestato sono stati iscritti nel “Tableau d’ Honneur de l’Amopa”. Ci sarà un laboratorio di coding dove i genitori guidati dai figli potranno cimentarsi con il codymaze. Laboratorio di Teatro, quello dell’Inclusione, che ha curato le scenografie, e tante altre sorprese.
Il lavoro è coordinato dalla dirigente scolastica, dottoressa Giovanna Nazzaro, che con il corpo docenti dell’Istituto comprensivo di Pellezzano ha da tempo intrapreso un percorso di continue sfide educative per i propri iscritti.