Matteo Renzi l’ha definita «un’esperienza devastante». La maratona del Pd per le candidature alle Politiche 2018 è terminata in nottata. Mesi di trattative non sono bastati ai dem per arrivare compatti alla direzione decisiva: le componenti che fanno capo ad Andrea Orlando e Michele Emiliano non hanno votato le liste, esprimendo tutte le proprie perplessità. «Non è una questione di candidati, ma non siamo stati interpellati», il pensiero dei dissidenti dem che a notte fonda hanno sancito una pericolosa spaccatura interna al Pd.
Una spaccatura che ha avuto ripercussioni anche sulla provincia di Salerno dove è rimasto fuori dalle liste Simone Valiante, appartenente all’area del governatore della Puglia. «Il segretario nazionale ha ritenuto di cancellare una rappresentanza politica plurale della minoranza Pd (al di fuori dal territorio pugliese) in alcuni casi ed in altri, di non considerare nemmeno il lavoro e la rappresentanza territoriale con una violenza che a memoria non ricordo – l’affondo social di Simone Valiante -. Evidentemente la mia presenza politica ed il risultato delle ultime primarie era troppo politicamente ingombrante nella nostra regione, per altri, ma soprattutto per il segretario nazionale. La politica oggi assume a tratti caratteri brutali, illogici ed incoerenti. Ne riparleremo per una riflessione serena il 5 marzo. Un abbraccio caloroso a tutti voi ed un in bocca al lupo ai candidati».
Chi, invece, esce notevolmente rafforzato dalla composizione delle liste è il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Il primogenito Piero, oltre a essere candidato nell’uninominale di Salerno per la Camera dei Deputati, correrà da capolista nel collegio proporzionale di Caserta. In corsa ci sarà anche Franco Alfieri, ex sindaco di Agropoli e attuale capo-staff del governatore: per lui un posto nel collegio del Cilento. Mauro Maccauro e Mimmo Volpe saranno schierati nei collegi uninominali di Scafati e Battipaglia.
Al Senato, nel collegio uninominale di Salerno, sarà candidato Tino Iannuzzi che ha ottenuto la deroga per la candidatura. Filomena Gallo, invece, è il nome scelto per il collegio di Battipaglia.
Il listino per Montecitorio in provincia di Salerno vede in corsa Marco Minniti, Eva Avossa, Mario Giro e Giusy Fiore. Per Palazzo Madama, invece, riconfermata Angelica Saggese, schierata a numero due dopo Gianni Pittella e prima di Enzo Amendola. A numero quattro ci sarà la salernitana Filomena Arcieri.
I CANDIDATI IN PROVINCIA DI SALERNO
CAMERA DEI DEPUTATI
COLLEGI PLURINOMINALI: Marco Minniti, Eva Avossa, Mario Giro, Giusy Fiore
COLLEGI UNINOMINALI: Piero De Luca (Salerno), Mimmo Volpe (Battipaglia), Mauro Maccauro (Scafati), Franco Alfieri (Agropoli)
SENATO DELLA REPUBBLICA
COLLEGI PLURINOMINALI: Gianni Pittella, Angelica Saggese, Enzo Amendola, Filomena Arcieri.
COLLEGI UNINOMINALI: Tino Iannuzzi (Salerno), Filomena Gallo (Battipaglia).
I CANDIDATI NEGLI ALTRI COLLEGI CAMPANI
CAMERA DEI DEPUTATI
COLLEGI PLURINOMINALI
CAMPANIA 1-01 (Acerra-Pozzuoli-Casoria): Gennaro Migliore, Assunta Tartaglione, Pasquale Sollo, Daniela Maisto.
CAMPANIA 1-02 (Napoli): Paolo Siani, Stefania Covello, Giovanni Palladino, Daniela Iaconis.
CAMPANIA 1-03 (Portici-Torre del Greco-Castellammare): Raffaele Topo, Assunta Tartaglione, Emilio Di Marzio, Clelia Gorga.
CAMPANIA 2-01 (Benevento-Avellino): Umberto Del Basso De Caro, Assunta Tartaglione, Francesco Critelli, Valentina Paris.
CAMPANIA 1-02 (Caserta-Aversa): Piero De Luca, Camilla Sgambato, Achille Cennami, Elena Caterino.
SENATO DELLA REPUBBLICA
COLLEGI PLURINOMINALI
Campania -01 (Caserta-Benevento-Avellino): Roberta Pinotti, Stefano Graziano, Valeria Valente, Luigi Famiglietti.
Campania – 02 (Casoria-Napoli): Matteo Renzi, Valeria Valente, Massimiliano Manfredi, Giovanni Palma.
CAMERA DEI DEPUTATI – Collegi uninominali
Giuseppe Pellegrino (Giugliano in Campania); Andrea Manzi (Nola); Antonio Falcone (Acerra); Nicola Marrazzo (Casoria); Paolo Siani (Napoli – San Carlo all’Arena); Giovanni Palladino (Napoli Ponticelli); Marco Rossi Doria (Napoli San Lorenzo); Daniela Iaconis (Napoli Fuorigrotta); Maria Carmela Tummiato (Pozzuoli); Francesco Borrelli (Portici); Teresa Armato (Torre del Greco); Silvana Somma (Castellammare di Stabia); Carmine Valentino (Benevento); Giuseppe De Mita (Ariano Irpino); Angela Letizia (Caserta); Gennaro Olivieo (Santa Maria Capua Vetere); Marianna Dell’Aprivitola (Aversa); Angelo D’Agostino Avellino.
SENATO DELLA REPUBBLICA – Collegi uninominali
Giulia Abate (Benevento); Nicola Caputo (Caserta); Luifi Famigliwtti (Avellino); Giovanna Palma (Giugliano in Campania); Libera D’Angelo (Portici); Francesco Russo (Casoria); Gioacchino Alfano (Napoli Circoscrizione 7 San Carlo); Antonio Marciano (Napoli Circoscrizione 19 Fuorigrotta); Francesco Manniello (Torre del Greco).