Pellezzano si appresta a tornare alle urne per rinnovare il proprio Consiglio comunale. Dopo la fine anticipata dell’Amministrazione guidata da Giuseppe Pisapia (il Comune fu commissariato in seguito alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri), lo scenario si presenta quasi immutato. L’ex sindaco ha da tempo annunciato la volontà di ripresentarsi agli elettori a capo della civica Cambia Pellezzano. Il medico con la passione per la politica, però, non avrà al suo fianco l’intera squadra che lo aveva sostenuto in occasione delle scorse Amministrative, né il Pd, partito con cui i rapporti si sono notevolmente incrinati. Una parte dei suoi, infatti, ha deciso di sposare il progetto politico di Francesco Morra, ex assessore della Giunta Pisapia, ora in corsa per la fascia tricolore. A guidare la sua civica saranno, tra gli altri, Michele Murino (ex assessore alle Politiche Giovanili e allo Sport), Nicola Coviello, Andrea Marino e Vincenzo Bove (consiglieri comunali uscenti).
In campo per la poltrona di sindaco c’è anche Eva Longo, già primo cittadino di Pellezzano per tre mandati. La senatrice uscente correrà con la lista civica Uniti per Pellezzano. Le scelte politiche fatte durante l’esperienza a Palazzo Madama (nel 2015 aderì al gruppo Ala) l’hanno fatta allontanare sempre più dai partiti del centrodestra che non sosterranno la sua candidatura alle prossime Amministrative. Al momento, infatti, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Noi per l’Italia non hanno ancora scoperto le carte. Ma, stando a quanto filtra, la coalizione dovrebbe propendere per un progetto civico. A quel punto i vertici dei partiti dovranno scegliere se schierare su di un proprio candidato o sostenere uno degli aspiranti sindaci già in campo (scelta più probabile).
E il Movimento 5 Stelle? I grillini, guidati dal deputato di casa Angelo Tofalo, hanno già inviato la lista ai vertici nazionali per ottenere la certificazione. Seppur a carte copertissime, infatti, i pentastellati sperano di replicare il risultato conquistato alle ultime Politiche (il Movimento si è attestato al 45%). L’entourage a 5 Stelle continua a mantenere il massimo riservo sul nome del candidato sindaco. Ma indiscrezioni danno per accreditati i nomi di Salvatore Miccio e Dario Rago, con il primo in leggero vantaggio.