L’Amministrazione comunale di Mercato San Severino ricorda ai cittadini le agevolazioni garantite dallo Stato per la frequenza di asili nido. La vice presidente del Consiglio comunale, Eliana Landi e l’assessore alle Politiche Sociali, Giuseppe Albano hanno voluto portare a conoscenza della comunità che «nell’ambito degli interventi normativi volti a sostenere i redditi delle famiglie, l’articolo 1 comma 355 della Legge 232 del 2016, ha disposto che “con riferimento ai nati a decorrere dal 1° gennaio 2016 per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, è attribuito, a partire dall’anno 2017, un buono di 1000 euro su base annua e parametrato a undici mensilità”» (clicca qui per leggere la circolare). La richiesta del voucher potrà essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso enti patronato. Il genitore dovrà presentare documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette per il contributo relativo alla frequenza presso asili nido pubblici e privati autorizzati. Per quanto riguarda, invece, il contributo per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini affetti da patologie gravi croniche da 0 a 36 mesi impossibilitati a frequentare asili nido, il genitore dovrà presentare attestazione rilasciata dal pediatra a cui è affidato il bambino.
Uno strumento, naturalmente, valido in tutti i comuni italiani ma che l’Amministrazione di Mercato San Severino ha voluto divulgare e promuovere per agevolarne l’utilizzo. «Siamo attenti a recepire e informarsi su ogni nuova normativa che venga posta in essere a livello nazionale e regionale – spiega Eliana Landi, vicepresidente del Consiglio comunale -. Tali circolari che hanno ad oggetto materia delicata come le Politiche Sociali hanno la nostra massima attenzione. È nostro compito divulgarle e farle conoscere alla cittadinanza interessata all’argomento». Sulla stessa linea anche l’assessore alle Politiche Sociali, Giuseppe Albano. «Ribadisco la massima disponibilità dell’Amministrazione al fine di venire incontro alle problematiche della cittadinanza – conclude Albano -. Le porte del Comune sono sempre aperte e noi siamo sempre disponibili a recepire le istanze dei nostri cittadini».