di FILIPPO NOTARI

L’annuncio arriva dinanzi a un uomo di sport come Luca Pancalli. E, probabilmente, il rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti non avrebbe potuto desiderare una platea migliore per comunicare l’inizio della cantierizzazione dei lavori per la realizzazione della Cittadella dello Sport che ospiterà parte delle prossime Universiadi. «A giorni ci sarà la posa della prima pietra a cui prenderà parte anche il prefetto Luisa Natella». Segno evidente di come l’Ateneo salernitano sia tra le realtà più avanzate tra quelle che ospiteranno l’Olimpiade degli universitari. «Da campani non potevamo sottrarci alle Universiadi, ci siamo esposti in prima persona – prosegue Tommasetti -. Siamo l’unica amministrazione tra quelle coinvolte che investirà dei soldi: a fronte del cofinanziamento inizialmente ottenuto (2,5 milioni di euro) ne abbiamo aggiunto un altro decisamente più cospicuo (3,1 milioni di euro). Ma saremo anche uno dei pochi casi in cui le Universiadi si faranno all’interno dell’Università. Saremmo immersi in questa manifestazione sportiva: a Fisciano, in contiguità con Baronissi, sorgerà, presso le nostre residenze, il Villaggio degli Ospiti, organizzato in collaborazione con l’Adisu, per 1500 atleti e il presidio ospedaliero gestito dalla nostra facoltà di medicina».

Un progetto che viaggia spedito e che da ieri è entrato nella fase decisiva. Gli operai della ditta vincitrice dell’appalto, infatti, hanno fatto tappa a Baronissi dove hanno iniziato a cantierizzare l’area che sarà interessata dai lavori. «Creeremo una Cittadella dello Sport», rivendica con orgoglio Tommasetti, parlando del progetto che sarà realizzato per ospitare le gare di scherma durante le Universiadi. A Baronissi, oltre al restyling delle due palestre già esistenti, è prevista la realizzazione di un altro impianto. Un investimento importante che conferma l’attenzione per la pratica sportiva da parte dell’Ateneo salernitano. Non a caso, durante i saluti del convegno “Il potenziale inclusivo dell’esperienza sportiva”, il Rettore ha anche annunciato che il prossimo anno il Campus ospiterà la partenza di tappa del Giro d’Italia femminile. «Perché per noi lo sport è vita e continueremo a investire».

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *