La provincia di Salerno fa il pieno di Bandiere Blu, la certificazione della FEE riconosciuta in tutto il mondo che indica le località turistiche balneari con il miglior rapporto fra qualità delle acque e dei servizi. Sono dieci i comuni del Salernitano a potersi fregiare anche del 2018 del riconoscimento: per nove è arrivata la conferma, la new entry è Ispani, piccolo centro del Golfo di Policastro, sul cui lungomare di Capitello quest’anno sventolerà il simbolo di alta qualità per il turismo. Un ingresso che, uniti a quelli di Sorrento e di Marina di Sorrento, permette alla Campania di scalzare le Marche al terzo posto delle regioni con il maggiore numero di Bandiere Blu, alle spalle di Liguria e Toscana.

Questo l’elenco dei comuni e delle spiagge della provincia di Salerno che hanno ottenuto la certificazione: Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea); Sapri (Cammarelle, Lungomare di Sapri, San Giorgio); Casal Velino (Dominella/Torre, Lungomare/Isola); Capaccio (Varolato/La Laura/Casina d’Amato, Ponte di Ferro/Licinella, Torre di Paestum/Foce Acqua dei Ranci); San Mauro Cilento (Mezzatorre); Agropoli (Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova); Positano (Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo); Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Marina di Baia Capitello); Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro); Vibonati (Torre Villammare/Santa Maria Le Piane, Oliveto); Pollica (Acciaroli, Pioppi); Pisciotta (Sud: Ficaiola, Torraca, Gabella; Nord: Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca); Centola (Marinella; Palinuro: Le Saline, Le Dune, Porto); Ispani (Lungomare Capitello).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *