La necessità aguzza l’ingegno. Anche per risolvere i piccoli, grandi problemi della vita quotidiana. Adolfo Naddeo e Salvatore Gennatiempo, studenti della facoltà di Economia e Management all’Università di Salerno, hanno ideato il modo per superare una loro piccola (ma grande) difficoltà nei giorni in cui frequentano i corsi o sostengono gli esami al Campus di Fisciano. «Quando andiamo a lezione o agli esami, difficilmente c’è un posto per parcheggiare l’auto», spiegano Adolfo e Salvatore che hanno provato a porre rimedio al loro disagio “inventando” un servizio pronto a rivoluzionare le abitudini degli studenti dell’Unisa.
Si chiama Stapper ed è il primo car pooling per gli studenti dell’Ateneo salernitano: il servizio è già attivo al sito www.stapper.it, a breve sarà disponibile anche l’App per il cellulare, sia sul sistema Android che iOs. Ai corsisti basterà qualche click per mettersi in contatto con altri colleghi, accordarsi sulla “condivisione” del viaggio verso la struttura universitaria della Valle dell’Irno e dividersi le spese. Una sorta di “Bla Bla Car” esclusivo per l’Università di Salerno, nato grazie all’intuizione di due giovani studenti di Salerno. «Purtroppo da tempo abbiamo registrato le difficoltà a parcheggiare le auto all’Università, abbiamo provato a rimediare in questo modo che rappresenta anche uno strumento utile per chi ha la voglia o la necessità di dividersi le spese per raggiungere il Campus», spiegano gli ideatori del servizio – creato anche grazie alla collaborazione con le associazioni studentesche Futura Aud, Futura, Polo Scientifico, Polo Scientifico Iperurania, Sms, Linguisticamente – sottolineando i numerosi benefici del car pooling. «Così si riducono le spese e lo stress causato dalle attese per i viaggi in pullman. Si dà una mano anche alla natura, abbassando l’inquinamento ma così c’è anche la possibilità di socializzare con le persone con cui si condividono i viaggi», raccontano Adolfo Naddeo e Salvatore Gennatiempo.
Entrare a contatto con il mondo di Stapper è semplicissimo: basta registrarsi dalla pagina web www.stapper.it (l’accesso è possibile anche con i dati di Facebook) ed entrare nel portale. Nel menù sarà possibile consultare l’elenco degli studenti che hanno deciso di condividere la loro auto per raggiungere l’Università di Salerno, il luogo e l’orario di partenza oltre alla spesa prevista. Non solo. Stapper, infatti, vuole diventare un vero punto di riferimento per gli studenti dell’Ateneo salernitano mettendo a disposizione sul portale numerose informazioni per tutti i corsisti: non solo quelle ufficiali ma anche quelle delle associazioni e degli studenti su cambio aule, lezioni ed esami spostati. Disponibile pure una sezione Eventi dove saranno inseriti gli appuntamenti rilevanti come mostre, eventi ma anche concerti e serate organizzate dai locali di Salerno e provincia. Già previste, inoltre, delle convenzioni con diverse attività commerciali, con sconti e promozioni speciali per tutti gli utenti di Stapper. Per ulteriori informazioni basterà consultare il sito web o la pagina Facebook del servizio che pochi giorni dopo l’avvio ha già raccolto decine di like.