Si è svolta, questa mattina, presso l’Istituto Statale Comprensivo G. Barra di Salerno, la giornata evento di presentazione della iniziativa della Polizia di Stato che, per l’anno scolastico 2018-2019, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e con il sostegno del Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato la distribuzione dell’agenda scolastica denominata “Il mio diario”. Partner dell’iniziativa di quest’anno anche il gruppo bancario BNL Paribas.

La cerimonia è iniziata con l’intervento di saluto della Dirigente Scolastica, Annamaria Grimaldi. Il Questore della Provincia di Salerno, Maurizio Ficarra, ha poi illustrato l’iniziativa alla presenza delle Autorità civili e religiose, dei Dirigenti della BNL di Salerno ed i Responsabili locali di Telethon e degli organi d’informazione.

Da domani, 18 maggio 2018, i Dirigenti scolastici di tutti gli Istituti Primari Statali della Provincia di Salerno potranno disporre il ritiro delle agende scolastiche destinate agli alunni delle attuali 3^ classi, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Salerno (urp.quest.sa@pecps.poliziadistato.it – Tel. 089.613470), in Piazza Giovanni Amendola 16 – 84122 – Salerno.

Il progetto, giunto ormai alla 5^ Edizione, prevede la distribuzione di circa 50.000 copie dell’agenda agli studenti delle classi 3^ e future 4^, degli Istituti primari delle  province di Cuneo, Trieste, Modena, Pisa, Latina, Salerno, Lecce, Crotone, Caltanissetta,  e Oristano.

Protagonisti grafici del progetto sono, anche quest’anno, i due super eroi, “Vis” e “Musa”, che accompagneranno gli studenti per l’intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione, insieme a docenti e genitori, su questioni fondamentali per la loro formazione e per la civile convivenza.

Dal mese di settembre a quello di giugno, il Diario affronta temi di grande attualità, come ad esempio la Costituzione italiana con i principi fondamentali, i pericoli della rete, il rispetto della donna, i botti di fine anno, i diritti dell’uomo, il fenomeno del bullismo, il valore dello sport, la Polizia di Stato, l’educazione alimentare e infine un breve cenno sull’economia.

Notizie Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *