AGGIORNAMENTO ORE 11. Uno scarto di 1200 voti separa Francesco Pastore da Giuseppe Lanzara. Quando mancano ancora tre sezioni da chiudere (la 18, la 21 e la 22), è questo il dato che emerge a Pontecagnano Faiano. Il candidato del centrosinistra si sta attestando sul 47,16%, seguito dall’assessore uscente che viaggia sulla percentuale del 37,74%. Seguono Angelo Mazza (8,65%), Giovanni Ferro (3,35%) e Francesco Longo (3,10%).     

AGGIORNAMENTO ORE 4. È una notte lunghissima per Pontecagnano Faiano. Le operazioni di spoglio proseguono a rilento, ma l’esito sembra essere ormai assodato. A meno di clamorosi colpi di scena la città dei Picentini dovrà ricorrere al ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco. Nessuno dei cinque candidati, infatti, è riuscito a superare al primo turno la soglia del 51%. A contendersi la fascia tricolore saranno Giuseppe Lanzara e Francesco Pastore. Al momento, i dati parziali che arrivano dai comitati vedono il primo attestarsi sul 46,7% e il secondo sul 39.2%.

AGGIORNAMENTO ORE 2.48. Francesco Di Giacomo è il nuovo sindaco di San Mango Piemonte. È stato il più votato davanti a Ugo Ronga e Francesco Plaitano.

AGGIORNAMENTO ORE 2.15. Non cambia il sindaco a Scala: l’uscente Mansi infatti siederà sulla poltrona di primo cittadino per la terza volta.

AGGIORNAMENTO ORE 01:55. La situazione a Pontecagnano Faiano resta molto difficile da decifrare. A circa il 30% delle schede scrutinate, infatti, ancora non si è compreso se ci sarà o meno il ballottaggio. Guida con il 47.6% Giuseppe Lanzara (2197 voti) davanti a Francesco Pastore con il 37.7% (1739 preferenze). Molto staccati, invece, i candidati Angelo Mazza (390 voti), Francesco Longo (195) e Giovanni Ferro (140).

AGGIORNAMENTO ORE 01:45. Si stanno concludendo gli spogli nei centri più piccoli della provincia di Salerno. Ad Aquara vittoria per Antonio Marino, a Roccagloriosa è Giuseppe Balbi il nuovo sindaco. Conferma per Antonio Forzati a Castelcivita, mentre la fascia tricolore va per la prima volta a Giuseppe Orlotti a Giungano e a Carlo Cirillo a Perito. Festa a Montecorvino Rovella per Martino D’Onofrio, a Calvanico per Franco Gismondi, a Pellezzano per Francesco Morra e ad Atena Lucana per Luigi Vertucci mentre a Campagna sembra ormai certa la vittoria al primo turno per Roberto Monaco.

AGGIORNAMENTO ORE 01:40. Problemi a Novi Velia dove lo spoglio è bloccato: secondo quanto riportato da Infocilento, infatti, nei conteggi del presidenti di seggio mancherebbe una scheda, fatto che sta fermando tutte le operazioni.

AGGIORNAMENTO ORE 01:20. Superata la soglia del 20% delle schede scrutinate a Pontecagnano Faiano: Giuseppe Lanzara resta avanti con il 46.9% delle preferenze (1651 voti) davanti a Francesco Pastore con il 38.1% (1343). Staccati Angelo Mazza (317 preferenze), Franco Longo (107) e Giovanni Ferro (104).

AGGIORNAMENTO ORE 01:16. Manca ancora l’ufficialità. Ma, considerato il divario, Francesco Morra si appresta a diventare sindaco di Pellezzano.

AGGIORNAMENTO ORE 01:10. Roberto Monaco vede la rielezione a sindaco di Campagna. Il primo cittadino uscente, infatti, è largamente avanti rispetto agli avversari: a oltre metà scrutinio, infatti, Monaco ha raccolto il 62,45% (6382 voti) mentre Andrea Lembo si ferma al 29,45% (3010 preferenze), ancora più staccata Virginia Luongo all’8.10% (828).

AGGIORNAMENTO ORE 01:00. Rocco Giuliano si conferma sindaco di Polla. A due sezioni dal termine dello scrutinio, il primo cittadino uscente ha ottenuto l’80,72% dei voti (708) superando largamente l’avversario Fortunato D’Arista attestatosi al 19,27% (169).

AGGIORNAMENTO ORE 00.50. Aggiornamento dei dati parziali da Pontecagnano Faiano quando sono state scrutinate circa il 15% delle schede: Giuseppe Lanzara guida con 1007 voti e una percentuale vicina al 47% seguito da Francesco Pastore (38%) con 815 preferenze. Più staccati Angelo Mazza (212 voti), Francesco Longo (65) e Giovanni Ferro (59).

AGGIORNAMENTO ORE 00:45. A Calvanico Franco Gismondi è in netto vantaggio su Diamante Gismondi. Dopo oltre 300 schede scrutinate (un terzo dello spoglio) il sindaco uscente ha ricevuto 259 voti, mentre il suo avversario ne ha collezionati 56.

AGGIORNAMENTO ORE 00:40. Martino D’Onofrio è in vantaggio a Montecorvino Rovella: dopo gli scrutini nelle prime sezioni, il candidato sindaco ha raccolto 773 voti staccando Egidio Rossomando (389), Giuseppe D’Aiutolo (146) e Bruno Romano (26).

AGGIORNAMENTO ORE 00:35. Francesco Morra in vantaggio a Pellezzano. L’assessore uscente, dopo mille schede scrutinate, si attesta al 59%, segue Claudio Marchese che è al 41%. Al momento mancano ancora più di 4500 schede da scrutinare.

AGGIORNAMENTO ORE 00:17. Roberto Monaco in vantaggio a Campagna. Su 500 voti scrutinati il sindaco uscente si attesta sul 59%, seguito da Andrea Lembo 31,3% e Virginia Luongo 9,50%. Se il dato dovesse restare immutato, Monaco si aggiudicherebbe la vittoria al primo turno.

AGGIORNAMENTO ORE 23.50. Arrivano i primissimi dati da Pontecagnano Faiano: su 300 schede scrutinate, Giuseppe Lanzara (138 voti) ha un leggerissimo margine di vantaggio su Francesco Pastore (109 voti), Angelo Mazza (36 voti), Franco Longo (9 voti) e Giovanni Ferro (9 voti)  

AGGIORNAMENTO ORE 23. Urne chiuse nei 19 comuni al voto in provincia di Salerno. Alle 23 in punto è suonato il gong che ha fatto calare i titoli di coda sulla giornata dedicata alle elezioni Amministrative. A breve partiranno le operazioni di spoglio. Di seguito i dati definitivi relativi all’affluenza alle urne: Aquara 73,49%, Atena Lucana 51,99%, Calvanico 74,52%, Campagna 75,43%, Castelcivita 73,13%, Giungano 84,62%, Laviano 48,14 %, Montecorvino Rovella 69,51%, Novi Velia 67,20%, Olevano sul Tusciano 75,02%, Pellezzano 58,49%, Perito 57%, Polla 62,90%, Pontecagnano Faiano 71,91%, Roccagloriosa 48,29%, Romagnano al Monte 81,15%, San Gregorio Magno 67,49%, San Mango Piemonte 78,45%, Scala 77,76%. 

ORE 12. Elezioni Comunali 2018: affluenza al di sotto delle aspettative nei 19 Comuni al voto in provincia di Salerno. I primi dati delle ore 12, infatti, indicano una partenza lenta nei centri del Salernitano che sceglieranno i nuovi sindaci e consigli comunali ma le percentuali sono comunque maggiori rispetto alle precedenti tornate elettorali (dove, però, si poteva votare in due giornate). Nei centri più grandi la situazione è abbastanza simile: a Pontecagnano Faiano ha votato il 24,40% degli aventi diritto, a Campagna il 24,25%, più bassi i dati a Pellezzano dove la percentuale parziale dell’affluenza è al 17,14%. Il centro dove si è registrata l’affluenza maggiore è Giungano (32,47%), la più bassa a Laviano (11,56%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *