Il Comune di Fisciano sigla un protocollo d’intesa per lo svolgimento delle attività sportive e culturali. Il progetto è rivolto alle persone meno abbienti ed è stato realizzato in collaborazione con le associazioni del territorio. I ragazzi interessati (fino a 18 anni), previa iscrizione sul sito del Comune, dovranno presentare il modello Isee per poter partecipare e concorrere a titolo gratuito alle varie attività. «Si tratta di un altro passo avanti verso l’inclusione per cercare di non lasciare indietro nessuno e far sì che possa nascere una passione o un hobby educativo tra i più giovani – ha affermato il sindaco Vincenzo Sessa -. Ringrazio, in primo luogo, tutte le associazioni che hanno aderito a questa iniziativa. Ringrazio il presidente della Pro Loco perché ci sostiene nelle varie attività che mettiamo in campo e il presidente Teresa D’Auria che ha la delega alle Politiche Sociali». L’intento del Comune è di coinvolgere sempre più giovani del territorio in attività sportive e culturali, anche grazie al dinamismo delle associazioni. «Questa è un’ulteriore convenzione messa in campo dal Comune – ha spiegato Teresa D’Auria, presidente del Consiglio comunale – in un’ottica di Welfare comunitario perché l’Ente, oggi, non riesce da solo a sopperire alle problematiche del territorio. C’è bisogno di lavorare in rete con tutti gli attori che a vario titolo si occupano del sociale: tra questo una menzione speciale va alle associazioni. Le iniziative sostenute dalle associazioni sportive e culturali saranno destinate alle fasce meno abbienti».

Nove le associazioni che hanno siglato il protocollo d’intesa e che avranno il compito di organizzare le attività sul territorio comunale. Tra queste figurano l’associazione Soul Theatre,
il Club Scherma,
la Polisportiva Roalpe,
la Pro Loco,
la Polisportiva Energia,
l’associazione Ritmica Sitri,
la società cooperativa Gran Concerto bandistico città di Fisciano, l’associazione Il Pentagono e il
 Cus Salerno. «Ringraziamo Comune che ci ha dato questa possibilità – ha affermato Antonio D’Amico, attore e rappresentante dell’associazione Soul Theatre -. Siamo contenti e pronti per partire con questa avventura. Per quel che ci riguarda realizzeremo un laboratorio teatrale sia per ragazzi socialmente in difficoltà che per tutte le altre fasce d’età con l’obiettivo di portare eventi teatrali e spettacoli a Fisciano».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *