Un tuffo nell’arte” nella città del mare. Un “Acquario 3D” per il popolo che si riconosce – potere del calcio e della passione che porta con sé – nel simbolo dell’Ippocampo. È un’iniziativa tutta salernitana e ambisce ad attrarre gente da ogni parte del mondo, in un periodo fertile per il turismo, quella che dallo scorso 22 novembre e fino al 31 gennaio 2019 viene ospitata presso il MuDi, il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno.

Si tratta di un’istallazione del progetto Folding Pets del designer ed artigiano digitale Pellegrino Cucciniello che per la prima volta propone le sue opere nella sua città natale. L’installazione è un omaggio alla città di Salerno ed alla sua tradizione legata al mare. Infatti l’installazione è composta da pesci ed altri elementi della flora e fauna marina rielaborati con la particolare tecnica poligonale che caratterizza il progetto Folding Pets.

Nei giorni che ospitano la manifestazione, il chiostro del museo diventa un angolo di mare aperto, dove potersi tuffare per vivere l’esperienza di camminare sul fondo di questo mare surreale, in cui si possono osservare in sospensione i pesci e gli altri animali marini che lo abitano.

L’installazione non ricrea fedelmente un contesto naturale ma ci trasporta in una dimensione parallela in cui forme geometriche 3D restituiscono un mondo digitale ma di ispirazione naturale.

Le sculture Folding Pets sono progettate con software 3D realizzate con macchine a controllo numerico ed assemblate a mano. Le sculture 3D sono realizzate tramite tagli e pieghe a partire da materiali bidimensionali come fogli di materiale plastico. La scelta delle superfici poligonali non è solo una scelta estetica ma è soprattutto funzionale allo schema costruttivo ideato sfruttando le tecniche di fabbricazione digitale.

Vivere l’esperienza dell’installazione offre una sensazione di ribaltamento prospettico e percettivo inaspettato.

BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Pellegrino Cucciniello è nato a Salerno ed è un industrial designer ed artigiano digitale specializzato in stampa 3D e fabbricazione digitale. Come designer ha lavorato presso studi di progettazione dove ha sviluppato prodotti di design per molti brand italiani ed internazionali. Ha lavorato nella scenografia per produzioni tele/cine. Si è poi specializzato in fabbricazione digitale, utilizzando tecnologie come: stampa 3D, taglio laser e macchine a controllo numerico per la realizzazione di prototipi, piccole serie, allestimenti, scenografie, sculture, gioielli, opere d’arte, arredi e pezzi unici. Oggi offre servizi di design e consulenza e, da artigiano digitale, realizza progetti personali sfruttando le possibilità della modellazione 3D applicate alle nuove tecniche di produzione e fabbricazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *